1page
Exhibition Abu Dhabi 31 May – 06 June 2009 www.luxurymagazine.it
2page
www .luxurymagazine.it
3page
Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, ospiterà, dal 31 Maggio al 05 Giugno 2009, “ITALIA, LA DOLCE VITA, IL LUSSO”, manifestazione del lussoMade in Italy. Lusso, esclusività, design e tendenza con 100 espositori italiani con marchi rari ed unici del Made in Italy. L’iniziativa “ITALIA, LA DOLCE VITA, IL LUSSO” nasce in collaborazione con Abu Dhabi Tourism Authority, Etihad Airways e Emirates Palace di Abu Dhabi, e il patrocinio dell’Ambasciata italiana negli Emirati Arabi. “ITALIA, LA DOLCE VITA, IL LUSSO” sarà un appuntamento per le imprese italiane di eccellenza, alta qualità ed artigianalità con prodotti e servizi unici ed esclusivi. La prima edizione si è svolta il 02 giugno 2008 in occasione della Festa della Repubblica italiana. www .luxurymagazine.it
4page
www .luxurymagazine.it
5page
La manifestazione “ITALIA, LA DOLCE VITA, IL LUSSO”, si svolgerà all’interno dell’Emirates Palace Hotel. Riconosciuto come il più lussuoso resort di Abu Dhabi, gestito dal gruppo Kempinski Hoteliers, l’Emirates Palace offre tutti i comfort dell’eccellenza a cinque stelle, con 302 ampie camere e 92 suites e una spiaggia privata lunga 1.3 km con marina di approdo per yacht e due piazzole di atterraggio per elicotteri. La manifestazione si terrà nella Sala da Ballo e nel foyer dell’Emirates Palace Hotel, allestiti appositamente con la preparazione di stand per i singoli espositori . EXHIBITION www .luxurymagazine.it
6page
www .luxurymagazine.it
7page
Exhibition Durante la prima giornata della manifestazione (02 Giugno 2009), in occasionedell’inaugurazione dell’evento, è previsto nella BallRoom dell'Emirates Palace Hotel un galà di apertura, con la partecipazione di esponenti politici oltre a buyers, importatori, distributori, dealers degli Emirati Arabi Uniti e delle nazioni del Golfo Arabico quali Kuwait, Qatar, Arabia Saudita, Barhein ed Oman. La sera del 03 Giugno è prevista una cena preparata da uno chef italiano di fama internazionale con la partecipazione di esponenti di importanti aziende italiane ed esponenti politici emiratini ed inviti ad un pubblico di buyers e importatori degli Emirati Arabi e di altre nazioni del Golfo Arabico quali Kuwait, Qatar, Arabia Saudita, Barhein ed Oman La sera del 04 Giugno, in occasione della chiusura della manifestazione, èprevista una cena seduta di gala, con una sfilata di alta moda di uno stilistaitaliano, per 400 invitati del mondo politico, economico ed imprenditoriale degli Emirati Arabi Uniti e nazioni GCC. Durante la manifestazione, verranno proiettate immagini promozionali dell’Italia e delle località turistiche e culturali. www .luxurymagazine.it
8page
Programma 31 Maggio 2009: partenza da Milano Malpensa a bordo degli aerei della compagnia Etihad Airways, partner dell’evento. 01 Giugno: allestimento degli stands. 02 Giugno: inaugurazione della manifestazione alle ore 18.00 con un galà nellaBallRoom nell’Emirates Palace in occasione della Festa della Repubblica italiana e la partecipazione di esponenti di importanti aziende italiane ed emiratine ed esponenti politici emiratini e delle nazioni GCC. Chiusura manifestazione ore 23,00. 03 Giugno: apertura apertura della manifestazione alle ore 14,00 e chiusura alle ore 23,00. Ci sarà una cena di gala preparata da uno chef italiano di fama internazionale con inviti ad un pubblico di buyers e importatori degli Emirati Arabi e nazioni del Golfo Arabico quali Kuwait, Qatar, Arabia Saudita, Barhein ed Oman. 04 Giugno: apertura della manifestazione alle ore 14.00. Ci sarà una cena di gala e una sfilata di alta moda di uno stilista italiano. Chiusura manifestazione ore 23,00. 05 Giugno: disallestimento stands. Nel pomeriggio è previsto un tour nel deserto 06 Giugno: partenza da Abu Dhabi con rientro in Italia. www .luxurymagazine.it
9page
www .luxurymagazine.it
10page
La presenza di Abu Dhabi Tourism Authority e dell’Ambasciata italiana negliEmirati Arabi fa prevedere l’afflusso di importanti visitatori e compratori nelle giornate di manifestazione. Tramite una società di Ufficio Stampa, Pubbliche Relazioni e Advertising in loco, verranno invitati i maggiori importatori e buyers della zona degli Emirati Arabi e del Golfo Arabico. Verrà effettuata una campagna stampa sui maggiori quotidiani degli Emirati Arabi in lingua inglese (Gulf News) e araba (Al Khaleej). Sui maggiori giornali, magazines, tabloid e televisioni locali verranno diffusi notizie e comunicati stampa inerenti la manifestazione. Promozione e pubblicità www .luxurymagazine.it
11page
www .luxurymagazine.it
12page
Gli Emirati Arabi Uniti (E.A.U.) si sono costituiti in Stato nel 1971 e sono l’unicoPaese del mondo arabo ad avere un sistema di Governo federale. Tra i setteEmirati della Federazione, i più importanti sono Abu Dhabi e Dubai. L’economiadegli E.A.U., fin dalla creazione della Federazione, ha mantenuto alti tassi disviluppo tanto da rappresentare una delle più importanti e dinamiche realtà dell’intera regione del Golfo. Secondo stime dell’Economist Intelligence Unit (Febbraio 2008), nel 2007 il PIL degli EAU ha raggiunto un valore nominale di circa 186,7 miliardi di dollari USA. Secondo il Ministero dell’Economia, la crescita reale del PIL emiratino si e’ attestata al 7%, mentre quella del PIL nominale intorno al 16,5%. Emirati Arabi Uniti www .luxurymagazine.it
13page
Crescente diversificazione dell’economia rispetto al settore oil. Sviluppo particolarmente marcato dell’economia ed in particolare dei settori delle costruzioni, infrastrutture e turismo I principali progetti di sviluppo del Paese sono i seguenti:1. Aeroporti; 2. Piani di sviluppo dei trasporti urbani a Dubai e Abu Dhabi; 3. Energie rinnovabili; 4. Progetto di rete ferroviaria nazionale; 5. Progetti nel settore edilizio in via di realizzazione ad Abu Dhabi e Dubai; 6. Progetto di distretto aerospaziale; 7. Settore turistico; 8. Settore delle utilities; 9. Energia nucleare Principali progetti di sviluppo www .luxurymagazine.it
14page
Gli Emirati Arabi Uniti si confermano nel 2007 il principale mercato di sboccodelle esportazioni italiane in Medio Oriente e Nord Africa (fonte Camera di Commercio Italo-Araba). Nella graduatoria delle esportazioni italiane negli E.A.U. il primo posto è statoricoperto – secondo tradizione - da gioielli e articoli di oreficeria, seguiti da macchine ed apparecchi per l’impiego di energia meccanica, macchine per impieghi speciali, macchine di impiego generale, tubi, prodotti petroliferi raffinati, aeromobili, mobili, articoli di abbigliamento in tessuto e accessori, articoli in materie plastiche, costruzioni navali, prodotti chimici di base, calzature, prodotti della siderurgia, altri prodotti alimentari. Rapporti economici Italia - E.A.U. www .luxurymagazine.it
15page
Il quadro merceologico delle esportazioni italiane verso gli E.A.U. denota, in definitiva, un consolidamento delle correnti di esportazione L’interscambio complessivo tra i due Paesi ha fatto registrare nel 2007 un saldo attivo a favore del nostro Paese di 4.119 milioni di Euro. Nel 2006 (dati ISTAT rielaborati dall’ICE) si era registrato un valore totale di 3.583,0 milioni di Euro, con un saldo attivo di 3.046,6 milioni di Euro. L’aumento delle esportazioni nel 2007 e’ stato del 34,2% rispetto al 2006, mentre le importazioni risultano aumentate del 21,6%. Il valore dell’export italiano negli EAU nel 2007 e’ stato di 4.442,9 milioni di Euro . Rapporti economici Italia - E.A.U. www .luxurymagazine.it